Licenze

A NORMA DI LEGGE.
IL SERVIZIO ITS È LEGALMENTE RICONOSCIUTO

Licenza a tutto campo. L’Agenzia investigativa ITS – Investigation Trust Security è autorizzata ad operare nei vari ambiti di attività ai sensi dell’Art. 4 del DM 269/2010 con Licenze rilasciate dalla Prefettura di Parma. Il Decreto Ministeriale (poi successivamente emendato con il DM 56/2015) interviene sulla «Disciplina delle caratteristiche minime del progetto organizzativo e dei requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi di cui agli articoli 256-bis e 257-bis del Regolamento di esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, nonché dei requisiti professionali e di capacità tecnica richiesti per la direzione dei medesimi istituti e per lo svolgimento di incarichi organizzativi nell’ambito degli stessi istituti.».

NELL’ART.4 E NEGLI ALLEGATI LA PIU’ ATTENTA DISAMINA PROFESSIONALE

Classificazioni professionali, requisiti tecnici. L’Art. 4 definisce al comma 1 le caratteristiche e i requisiti organizzativi e professionali degli istituti di investigazione privata e di informazioni commerciali (caratteristiche minime, requisiti di qualità, dotazioni minime richieste, requisiti professionali e capacità tecniche, con rimando agli specifici allegati G e H dello stesso decreto); al comma 2 specifica le classificazioni per le quali è richiesta la licenza alla Prefettura di competenza:

a)investigatore privato titolare di istituto;
b) informatore commerciale titolare di istituto;
c) investigatore autorizzato dipendente;
d) informatore autorizzato dipendente.

Il Prefetto autorizza il titolare dell’Agenzia (in possesso del tesserino previsto dal DM di cui all’Art. 254, comma 3, del regolamento di esecuzione) ad operare su tutto il territorio nazionale.